Secondo Gran Premio della stagione, si vola in Cina! Dal 21 al 23 marzo 2025 direttamente dal Circuito di Shanghai. Di seguito tutti gli orari delle sessioni:

Dove vederlo in TV?
- Sky Sport F1 per tutte le sessioni in diretta
- TV8 trasmetterà la gara in differita
Prima Sprint: tutto quello che c’è da sapere
Nella scorsa stagione, la Sprint Race del Gran Premio della Cina ha visto Max Verstappen della Red Bull dominare la competizione, conquistando la vittoria con un distacco significativo. Lewis Hamilton, allora alla guida della Mercedes, ha ottenuto la seconda posizione, seguito dal compagno di squadra di Verstappen, Sergio Perez, in terza posizione.
La gara è stata caratterizzata da una performance eccezionale di Verstappen, che ha dimostrato una superiorità netta sul circuito di Shanghai. Hamilton ha tentato di mantenere il ritmo del leader, ma senza successo, mentre Perez ha consolidato la presenza della Red Bull sul podio.
Aspettative per la Sprint Race del 2025
Quest’anno, la Sprint Race rappresenta un’occasione importante per i team e i piloti di guadagnare punti aggiuntivi e posizioni favorevoli in vista della gara principale. Con l’introduzione di nuove regolamentazioni tecniche e diversi cambiamenti nelle line-up dei team, la competizione si preannuncia ancora più avvincente.
In particolare, l’attenzione sarà focalizzata su Lewis Hamilton, che correrà la sua prima gara Sprint con il cavallino, e su Max Verstappen, che punta a difendere il suo titolo mondiale. La McLaren, reduce dalla vittoria nel Gran Premio inaugurale in Australia con Lando Norris, cercherà di confermare la sua competitività anche in Cina.
Conclusione
La Sprint Race del Gran Premio della Cina 2025 si prospetta come un evento imperdibile per gli appassionati di Formula 1. Le premesse indicano una gara ricca di emozioni e colpi di scena, con i top team pronti a darsi battaglia sul tecnico circuito di Shanghai.
Possibili strategie
Il Gran Premio della Cina 2025, in programma sul circuito di Shanghai, sarà una delle gare più interessanti della stagione dal punto di vista strategico. Il tracciato, caratterizzato da lunghi rettilinei e curve tecniche, offre diverse possibilità di gestione degli pneumatici e della strategia di gara.
1. Strategie di pit-stop
🔹 Strategia a una sosta (Soft → Hard o Medium → Hard)
- Scelta ideale se le temperature sono basse e il degrado delle gomme è gestibile.
- Consente di limitare il tempo perso ai box e di puntare su una gestione attenta delle gomme.
- Rischiosa in caso di degrado elevato o safety car che possa penalizzare chi ha già effettuato il pit-stop.
🔹 Strategia a due soste (Soft → Medium → Hard o Hard → Medium → Soft)
- Adatta a chi punta su un ritmo più aggressivo senza dover risparmiare le gomme.
- Maggiore flessibilità in caso di cambiamenti meteo o safety car.
- Rischiosa perché comporta più tempo ai box e richiede sorpassi in pista.
🔹 Strategia alternativa: stint lungo su Hard
- Partenza con mescola Hard, per allungare il primo stint e sfruttare eventuali safety car.
- Permette di montare mescole più morbide nel finale e attaccare con gomme fresche.
- Richiede una gestione attenta del passo gara nelle fasi iniziali.
2. Safety Car e Virtual Safety Car: quando sfruttarle?
🔸 Il circuito di Shanghai è noto per avere un’alta probabilità di safety car, soprattutto nelle prime fasi di gara.
🔸 I team dovranno essere pronti a sfruttare eventuali neutralizzazioni per effettuare pit-stop “gratis” e guadagnare posizioni.
🔸 La Virtual Safety Car potrebbe favorire strategie alternative, permettendo di effettuare soste con un minor tempo perso rispetto alla gara in regime normale.
3. Effetto DRS e sorpassi
💨 Il lungo rettilineo prima dell’ultima curva sarà la zona principale per i sorpassi con DRS.
💨 Chi ha una vettura con elevata velocità di punta potrà optare per assetti scarichi e strategie aggressive in gara.
💨 Le squadre con minor velocità sul dritto potrebbero invece puntare su strategie di undercut, anticipando le soste per guadagnare posizioni ai box.
4. Mettere sotto pressione Red Bull e Ferrari
🏎️ Red Bull partirà probabilmente da favorita, grazie alla velocità sul dritto e alla gestione gomme di Verstappen.
🏎️ Ferrari, con Hamilton e Leclerc, punterà su una strategia aggressiva, cercando di mettere pressione ai rivali con possibili undercut.
🏎️ Mercedes e McLaren potrebbero essere outsider, sfruttando eventuali errori strategici dei top team.