I test F1 a Sakhir hanno offerto spunti interessanti: McLaren si è dimostrata solida con un buon passo gara, Ferrari ha mostrato segnali positivi ma ha avuto difficoltà con il bilanciamento, come confermato da Leclerc alla fine del Day–3. Mercedes ha visto il debutto di Antonelli con la W16, che ha ottenuto una valutazione di 7,5. Nonostante i tempi siano relativi, questi test sono stati fondamentali per raccogliere dati in vista della prima gara della stagione in Australia (14-16 marzo). Ogni squadra ha completato vari giri, con McLaren e Ferrari tra le più costanti.
Giorno 1: Prime impressioni e tempi veloci
La prima giornata ha visto Lando Norris (McLaren) chiudere davanti a tutti con un tempo di 1’30″430. George Russell (Mercedes) ha segnato il secondo miglior tempo a soli 0″157 di distacco, mentre il campione in carica Max Verstappen (Red Bull) ha terminato terzo. Charles Leclerc (Ferrari) ha chiuso la giornata in quarta posizione, mostrando una buona costanza nei tempi.
Uno dei momenti più interessanti è stato il debutto ufficiale di Andrea Kimi Antonelli con la Mercedes, che ha completato 78 giri con un buon ritmo. La giornata è stata caratterizzata da un asfalto piuttosto sporco nelle prime ore e da alcune raffiche di vento che hanno reso la guida insidiosa.

Giorno 2: Sainz al comando nei test F1 2025: McLaren e Ferrari a confronto
Carlos Sainz ha dominato la seconda giornata di test con un tempo di 1:29.348, seguito da Lewis Hamilton e Charles Leclerc. McLaren ha mostrato un ottimo passo gara, mantenendo un basso degrado gomme, mentre Ferrari ha avuto un buon bilanciamento, anche se con qualche difficoltà nelle curve. Mercedes ha piazzato Russell e Antonelli rispettivamente al quarto e quinto posto, con buone performance sull’anteriore. Red Bull ha incontrato problemi tecnici con Lawson ma ha annunciato aggiornamenti per il giorno successivo.

Giorno 3: Russell domina nell’ultimo giorno, Ferrari cerca l’equilibrio, Verstappen e Albon al top
Nell’ultimo giorno di test a Sakhir, George Russell ha ottenuto il miglior tempo assoluto con 1:29.545, confermando la competitività della Mercedes W16 nel giro secco.
Max Verstappen si è concentrato principalmente sul giro secco nel pomeriggio, piazzandosi al secondo posto con un distacco minimo di soli 0.021 secondi. Alexander Albon ha chiuso in terza posizione per la Williams, dimostrando un buon passo gara. Oscar Piastri, al volante della McLaren, ha ottenuto il quarto tempo, evidenziando l’efficacia del team di Woking nella simulazione di gara. Lewis Hamilton, al debutto con Ferrari, ha registrato il sesto tempo con 1:30.345, mentre Charles Leclerc ha concluso nono, dopo aver guidato la sessione mattutina. La Ferrari SF-25 ha mostrato alcune difficoltà nel bilanciamento, con Leclerc che ha sottolineato l’importanza di concentrarsi su questo aspetto per migliorare le prestazioni.
